(+39) 0345 59411
sales@scaglia.it
itItaliano
enEnglish
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Prodotti plastici
    • Rocchetti
    • Saldatura a frizione
    • Tagliastrazza
  • Certificazioni
    • ISO 9001
    • Codice Etico
    • Codice di Condotta dei Fornitori
    • Etichettatura ambientale
  • News
  • Contatti

Sostenibilità – i dati del 2022

Pubblicato: 15 Luglio 2023
Immagine di jcomp su Freepik

Indice

1 Il Contesto 7 L’energia elettrica
2 Gli obiettivi aziendali e gli Stakeolders 8 Il Gas Metano
3 I Mercati di riferimento 9 Il Carburante
4 La Forza Lavoro 10 Le Materie Prime
5 La Sicurezza sul posto di lavoro 11 Le Emissioni di CO2
6 Il consumo d’Acqua 12 Gli Obiettivi del 2023 

Il Contesto

siamo una azienda che trova le sue origini storiche almeno nel lontano 1838.
La società è da sempre proprietà della famiglia Scaglia ed ha costituito il nucleo di partenza del gruppo di aziende che si riconosce nel “Gruppo Scaglia”, un importante gruppo di aziende con interessi e attività in molteplici settori industriali, operanti nei principali paesi del mondo, con filiali commerciali e sedi produttive pronte a soddisfare le esigenze del mercato.

Situata a Brembilla, a circa 20 km da Bergamo e poco più di 50 km da Milano, vede qui concentrata la sua produzione ed il suo quartier generale, in un’area produttiva condivisa con alcune delle aziende del gruppo.

La Scaglia Srl ha iniziato la sua produzione legata alla filiera del legno, evolvendo nel tempo il suo prodotto e passando a tecniche e tecnologie di tipo metalmeccanico sostituendo la materia prima con leghe leggere di alluminio e materie plastiche.

Questa evoluzione ha proiettato Scaglia Srl ai vertici del mercato, facendole guadagnare l’assoluta leadership del settore della produzione di supporti per filato dell’industria meccano-tessile mondiale.

Gli obiettivi aziendali e gli Stakeholders

Obiettivo primario di ogni azienda è creare PROFITTO.
Il profitto può essere visto sotto molteplici sfaccettature:

  • elargizione di dividendi per gli azionisti,
  • regolare retribuzione dei dipendenti,
  • pagamento dei fornitori;
  • rispetto del pagamento di tasse e imposte;
  • elargizioni per associazioni non-profit;

Questi obiettivi si possono raggiungere:

  • favorendo la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro;
  • rispettando l’ambiente;
  • favorendo l’incrementando il parco tecnologico dell’azienda;
  • con l’aumento del know-how aziendale;
  • attraverso l’aggiornamento culturale del personale per competenze specifiche aziendali;
  • favorendo l’aggiornamento culturale del personale anche di fronte ad attività extra lavorative;
  • con l’aggiornamento culturale delle associazioni no-profit nelle quali sono coinvolti i dipendenti;
  • il sostegno delle abilità che i dipendenti hanno appreso nelle loro attività extra lavorative;
  • la ricerca di partner e fornitori affidabili;
    il rispetto delle leggi e dei regolamenti nazionali e internazionali.

Ma tutto questo è possibile SOLO quando una azienda è in grado di dare soddisfazione alle esigenze dei CLIENTI, realizzando:

    • un prodotto che risponde alle loro esigenze;
    • una qualità di prodotto che possa dare valore aggiunto alle loro attività;
    • un prodotto che abbia un costo consono alle loro aspettative;

  • un servizio d’assistenza competente.

I Mercati di riferimento

L’azienda opera prevalentemente nel settore meccano-tessile.
La clientela di base è costituita prevalentemente da: costruttori di macchine tessili; utilizzatori finali di macchine tessili.
La rete di vendita è costituita da rappresentanti presenti sui principali mercati di riferimento.

La Forza Lavoro

L’età media dei dipendenti al 31/12/2022 risulta essere di 41,9 anni.
Tutti i dipendenti sono inquadrati con Contratto Collettivo al quale fa riferimento l’azienda.
Qui di seguito alcuni dati statistici, aggiornati al 31/12/2022

Suddivisione per genere
Suddivisione per Tipo di Contratto
Suddivisione per Orario di Lavoro
Suddivisione per Turni di Lavoro

Il lavoro notturno è regolamentato con una specifica procedura operativa.

sostenibilità
Suddivisione per fasce di età

Il Turnover

Nel corso dell’anno 2022 si sono verificati i seguenti dati:

EtàUominiDonne
< 30 anni70%66%
>30 e < 50 anni0%33%
> 50 anni15%0%
Totale24%27%

Il valore complessivo del turnover dell’anno 2022 è del 25%.
Per turnover si intende il rapporto tra: sommatoria di dipendenti che hanno lasciano l’organizzazione, che si sono licenziati, che hanno raggiunto l’età pensionabile; che sono stati inseriti nell’organizzazione; il totale dei dipendenti. 

Il Lavoro Straordinario

Il ricorso al lavoro straordinario avviene per fronteggiare carichi di lavoro non previsti.
Parte delle ore è retribuita, parte delle ore è inserita nella banca ore.
La scelta viene demandata ad ogni singolo lavoratore.

Il Lavoro Minorile

Il lavoro Minorile è regolamentato da una specifica procedura operativa.
Nella procedura sono espressamente indicate le attività VIETATE per legge e per ogni reparto esiste uno schema riassuntivo delle attività compatibili.
La procedura è data in copia ai genitori dei minorenni, i quali sottoscrivono di averne ricevuta informazione.
Nel corso del 2022 i minorenni presenti hanno prestato la loro opera per il 1,5% delle ore complessivamente lavorate in azienda.
Ai minorenni è vietato svolgere lavoro straordinario.
Il loro impiego è finalizzato al loro addestramento e alla loro formazione.

La Percorrenza

La distanza delle residenze dei dipendenti dal posto di lavoro si riassume nei seguenti numeri:

la distanza minima è di 350 metri
mentre la distanza massima è di 35 km
e la distanza media è di 9.5 km.

il 9% dei dipendenti arriva al posto di lavoro a piedi
il 4,5% dei dipendenti arriva con il motociclo
il 2% dei dipendente usufruisce dei mezzi di trasporto pubblici.

Percorrenza meno di 5 km = 40% dei dipendenti
oltre i 5 km e meno di 10 km = 21% dei dipendenti
più di 10 km e meno di 15 km = 18 % dei dipendenti
oltre i 15 km e meno di 20 km = 16% dei dipendenti
più di 20 km = 5% dei dipendenti.

Mediamente, in una giornata lavorativa standard, i dipendenti si muovono per 407 andata + 407 ritorno = 814 km.
Solamente 2 dipendenti si sono organizzati in modo autonomo con car sharing.

La Sicurezza sul posto di lavoro

La gestione della sicurezza sul posto di lavoro è governata dal D.Lgs. 81/08 e sue successive modifiche e integrazioni.
Parte fondamentale della gestione della sicurezza è raccolta nel Documento di valutazione del Rischio, periodicamente aggiornato nei suoi allegati operativi di riferimento.

Nel corso dell’anno 2022 l’indice di gravità (giorni di assenza / ore lavorate) è pari a 0,23; l’indice di frequenza (infortuni / ore lavorate) è pari a 13,6.
La magnitudo degli infortuni ((indice di gravità * indice di frequenza) è pari a 3,16.

Nell’ambito della prevenzione vengono regolarmente organizzati corsi di formazione e verificate le scadenze di attuazione delle valutazioni specifiche per le attività lavorative.

Il Consumo di Acqua

L’approvvigionamento idrico avviene tutto attraverso la rete acquedottistica comunale.

Gli utilizzi del 2022 sono stati:

  • Rete Antincendio
  • Uso Civile (bagni, docce, erogatori d’acqua potabile, macchine del caffè)
  • Uso industriale

Rete Antiincendio: sono stati consumati 6 m3 di acqua per i collaudi di rete.
Uso civile: il consumo annuale è stimato in 476 m3 di acqua.
Uso industriale: il consumo annuo è stimato in 20 m3 di acqua.

L’ Energia elettrica

La forza motrice di Scaglia Srl è rappresentata solo ed esclusivamente da energia elettrica proveniente dalla rete di distribuzione nazionale.
Nel corso del 2022 si è consumato il 40% in più di energia rispetto al 2021.
Il tutto nasce da una maggior volume produttivo, finora mai registrato.

Volendo rendicontare l’intensità energetica si è considerato di analizzare il rapporto tra energia consumata e ore lavorate.

sostenibilità
Energia / Ore di lavoro

Il valore di intensità del 2022 è pari a 21,98 kWh / ore lavorate, che rappresenta un aumento del 21% rispetto all’intensità energetica dell’anno precedente.
Considerazioni: Scaglia Srl è una azienda manufatturiera con alto consumo energetico, dovuto alla produzione di manufatti realizzati in materiale plastico. La mole di lavoro di sviluppata nel 2022 ha trovato riscontri anche nel fatturato, in considerazione soprattutto del costante delle macchine del reparto PLS.

Il Gas metano

Il Gas metano è utilizzato solo ed esclusivamente per il riscaldamento degli uffici e dei reparti produttivi.
L’approvvigionamento del gas metano avviene solo ed esclusivamente dalla rete di distribuzione nazionale.

Nel corso del 2022 sono stati consumati 37.300 nm3 di gas metano. Contro il consumo di 44.900 nm3 del 2021. Una riduzione complessiva del 17%.
Volendo rendicontare l’intensità energetica si è considerato di analizzare il rapporto tra energia consumata e i “Gradi Giorno GG(20/12)”, cioè è la somma estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell’ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera.

Il calcolo dei GG(20/12) è ottenuto mediante l’elaborazione dei dati della centralina meteo di ARPA Lombardia, presente in una struttura sportiva nel territorio comunale di Val Brembilla.
I GG(20/12) del 2022 ammontano a 2.534°. Contro un valore del 2021 pari a 2.911°.

Ne consegue che il valore di intensità del 2022 è pari a 14,31 nm3/ GG, che rappresenta una diminuzione del 7% rispetto all’intensità energetica dell’anno precedente.

sostenibilità
Metano / gradi giorno

Considerazioni: i disposti di legge sul risparmio energetico e la oculata gestione dei tempi di accensione ha fatto sì di ridurre sia i valori assoluti di consumi (m3), sia in valore relativo (rispetto ai gradi Giorno).

Il Carburante

Nel corso dell’anno 2022 i veicoli aziendali hanno consumato complessivamente 4.250 litri di gasolio, corrispondenti a una emissione di 11,20 ton di CO2.
Rispetto all’anno precedente si è registrata una riduzione pari al 30,6%.

Le Materie Prime: il Materiale plastico

Le considerazioni fatte nel capitolo dell’energia elettrica trovano riscontro nei dati relativi alla quantità di materiale plastico trasformato nel corso dell’anno 2022.
Non tenendo conto dei pigmenti, il quantitativo trasformato maggiore del 72% rispetto all’anno precedente. Valore assoluto mai registrato dal 1995.

Il materiale NON RICICLABILE trasformato nel 2022 è rappresentato dallo 0,03% del totale.

Le Materie Prime: iI Tubo

Il tubo di lega leggera di alluminio è utilizzato nella produzione del reparto Scalital.
Viene acquistato prevalentemente da trasformatori italiani, i quali, all’occorrenza, rilasciano certificati sulla percentuale di materiale riciclato.
La media standard dichiarata dal fornitore principale si attesta su una percentuale di utilizzo di materiale riciclato pari ll’80%.
Non essendo al momento pervenuta nessuna richiesta specifica da parte dei clienti, si ritiene sufficiente questo dato.
Il consumo di tubo per il 2022 ha visto un aumento del 25% rispetto all’anno precedente.
A fine vita del rocchetto, il tubo in lega leggera di alluminio può essere RICICLATO al 100%.

Le Materie Prime: le Barre

Le barre in lega leggera di alluminio sono utilizzate nel reparto Scalital, principalmente nella produzione di flange di rocchetti.
Vengono acquistate prevalentemente da trasformatori italiani o dal normale commercio nazionale.
Il consumo di barre per il 2022 ha visto un aumento del 38% rispetto all’anno precedente.
A fine vita del rocchetto, le flange in lega leggera di alluminio possono essere RICICLATE al 100%.

Le Materie Prime: il Materiale non riciclabile

Una materia prima non riciclabile è utilizzata nella produzione del reparto Scalital. Questo materiale viene acquistato da produttori italiani e sottoposto alle normative della Comunità Europea.
Il materiale è al 100% NON RICICLABILE.
Il suo consumo per il 2022 ha visto una diminuzione del 7% rispetto all’anno precedente.

Le emissioni di CO2

Alla luce di quanto citato nei precedenti paragrafi possiamo determinare le emissioni di CO2:
Scope 1: emissioni dirette
Sono le emissioni climatiche alteranti generate direttamente dall’azienda: sono provenienti da impianti, asset e veicoli gestiti direttamente.  Rientrano in questa categoria il gas naturale utilizzato per il riscaldamento e i carburanti per la flotta aziendale.

Scope 2: emissioni indirette
Sono le emissioni indirette derivanti dalla generazione di elettricità acquistata dall’azienda che, con questi acquisti, contribuisce indirettamente alle emissioni generate dai fornitori di energia.


Gli obiettivi per il 2023

Infortuni sui luoghi di lavoro = 0 infortuni
Energia elettrica: rapporto energia/ore lavorate – 5%
Metano: rapporto nm3/gradi giorno -2%

Immagine in evidenza da Immagine di jcomp su Freepik

Articolo precedente
ITMA 2023 – Fiera di Milano Rho
Articolo successivo
PRS – Pallet Return System – 2023

Gli ultimi articoli

  • Sostenibilità – i dati del 2023
  • PRS – Pallet Return System – 2023
  • Sostenibilità – i dati del 2022
  • ITMA 2023 – Fiera di Milano Rho
  • Certificazione UNI EN ISO 9001 – Gestione Sistema Qualità

Scaglia Srl

Via Guglielmo Marconi 42
24012 – Val Brembilla (BG)
C.F. 08589770158 – P.IVA IT01795330164
REA 237758 – PEC: scaglia@pec.it
Capitale Sociale 100.000 € i.v.

Le ultime novità

Sostenibilità – i dati del 2023
15 Luglio 2024
PRS – Pallet Return System – 2023
7 Marzo 2024
ITMA 2023 – Fiera di Milano Rho
7 Giugno 2023

Contatti

sales@scaglia.it
(+39) 0345 59411
Via Guglielmo Marconi, 42 24012 Val Brembilla (BG)

© 2023 Scaglia Srl. All right reserved. Privacy Policy – Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Privacy Policy